19 Apr 2024

Nel mese di marzo, dal 1966, il ciclismo è alla prova nella Tirreno-Adriatica, la corsa a tappe che unisce le due più lunghe coste italiane.
Proprio in questi giorni è stata svolta, partendo da Lido di Camaiore, arrivando a San Benedetto del Tronto; per la cronaca ha vinto lo sloveno Primož Roglič.
Contemporaneamente con ACLI TERRA abbiamo svolto un percorso molto simile, unendo i due mari, incontrando le comunità e i protagonisti del comparto rurale italiano.
Noi siamo partiti più lontani, dalla costa tirrenica sarda, infatti giovedì ci siamo confrontati sulla nuova PAC con gli allevatori dell'Ogliastra a Lotzorai.
La partenza ha visto una vera e propria cronoscalata composta da un trittico di comuni: Tortolì, Lotzorai e Talana, da 0 a 700 m.s.l.m..
Bravi gli uomini di ACLI TERRA Sardegna e del Caa ACLI srl pronti a dare un quadro sugli ecoschemi e sulle tabelle o strategie.
Tappa successiva raggiunta tra un mare in lontananza e le vette innevate del Gernagentu è in Anglona nei comuni di Sedini e Castelsardo.
Approfondimento tecnico pubblico, ma anche un più ampio confronto politico con ragionamenti su interpretazioni e prospettive.
Da Alghero si torna sul continente dove ACLI TERRA si incontra con le ACLI nella realtà locale di Fondi in provincia di Latina in una animata manifestazione di piazza, coinvolgendo anche i bambini.
Scavalliamo gli appennini sotto la grandine della domenica sera fino a raggiungere Chieti e Pescara per incontrare e conoscere proprio la dirigenza teatina di ACLI TERRA per un confronto istituzionale con ragionamenti di prospettiva tra Pac e Feampa.
L'arrivo in riva al mare ad Ortona e come ogni tappa finale è festa grande con importanti compagni di strada tra intenditori qualificati dell'agroalimentare e sei top Chef da ogni parte d'Italia. La prova è il brodetto, quella cucina di mare che incontra la campagna.
Braccia tese al cielo, ma non in solitudine, tutti uniti noi di ACLI TERRA insieme a tantissime donne e uomini che pedalano ogni giorno nella filiera agroalimentare tra campagne, rilievi e coste, ovviamente stappando per brindare ad un buon lavoro con le bottiglie dei nostri viticoltori.
È la nostra Tirreno-Adriatica, per tradizione ci aspetterà la Milano-Sanremo?
Neanche a dirlo, appuntamento al 31 marzo a Milano con ACLI TERRA Lombardia, incontro sulla gestione idrica in agricoltura.

Nicola Tavoletta
Presidente Nazionale ACLI TERRA

Nico Ruiu (presidenza nazionale ACLI TERRA): "Nostro compito sostenere con servizi e formazione tutti gli operatori per difendere al meglio i lavoratori della filiera agroalimentare. Agli appuntamenti di Lotzorai e Sedini del 9 e 10 marzo le imprese del territorio saranno protagoniste attive"

 
In un momento particolarmente difficile per il tradizionale comparto dell'allevamento dei suini, ACLI TERRA  della Regione Sardegna ha organizzato due giornate di confronto e studio con gli agricoltori e gli allevatori in due località: giovedì 9 marzo alle ore 10,00 nella Sala Consiliare del Comune di Lotzorai (NU), in Ogliastra, e allo stesso orario del 10 marzo a Sedini, in provincia di Sassari, nel suo Centro culturale.
 
In entrambi gli incontri l'associazione professionale agricola delle ACLI che tutela il settore rurale, dell’allevamento e delle marinerie ha organizzato uno spazio formativo sulla PAC, la Politica agricola comunitaria, con relatori Paolo Bartoli e Francesco Fabbrini, direttore e responsabile uffici territoriali del Caa ACLI, il Centro assistenza agricola aclista nazionale. 

Si svolgerà poi un confronto aperto con i partecipanti ed una riflessione sullo stato delle cose con il Presidente regionale di ACLI TERRA, Silvio Lai, e il Presidente nazionale, Nicola Tavoletta, che saranno anticipati dagli interventi dei dirigenti e padroni di casa, rispettivamente per l'Ogliastra e per Sassari, Franco Sabatini Giovanni Ruiu
 
Per Nico Ruiucomponente della Presidenza nazionale di ACLI TERRA "il nostro compito è quello di sostenere con servizi e formazione tutti gli operatori del comparto, ma vogliamo offrire anche dei confronti partecipati perché la rappresentanza della nostra associazione sia sempre più efficace per le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori sardi della filiera agroalimentare. Nei due appuntamenti del 9 e 10 marzo le imprese del territorio saranno protagoniste attive".

“Il Governo intervenga: il perdurare di ‘zone rosse’ per motivi sanitari, oramai non più ragionevolmente motivati, in alcune aree della Sardegna, con il blocco della movimentazione dei suini sta danneggiando pesantemente le molte aziende del settore dell’allevamento e della trasformazione”.

Così si esprime il Presidente nazionale di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta, l'associazione professionale agricola delle ACLI che tutela il settore rurale, dell’allevamento e delle marinerie.

“La peste suina africana nell’isola, che aveva fatto introdurre la limitazione della movimentazione dei suini, secondo dati scientifici che registrano la sostanziale eradicazione della malattia, risulterebbe quindi debellata.
Nonostante tali evidenze scientifiche, le zone rosse nei territori dell’Ogliastra e del Nuorese permangono. Una situazione - aggiunge Tavoletta - non più tollerabile che sta mettendo in crisi profonda tanti imprenditori e lavoratori con le loro famiglie, i quali giustamente protestano per il lungo periodo di stop delle loro attività.

ACLI TERRA è al fianco degli amici allevatori e di tutto l’indotto e sollecita l’intervento urgente del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e il titolare della Salute per chiarire il perdurare di questo stato di cose, ma soprattutto per far tornare alla normalità il comparto delle carni suine, così pesantemente penalizzato”, conclude il Presidente di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta.

Roma, 2 marzo 2023

Facendo seguito all'articolo pubblicato da Interris del Presidente nazionale Acliterra Nicola Tavoletta, ho voluto rilanciare, amplificare, anche a livello locale, il grido di allarme per gli effetti causati dal cambiamento…
“Grazie al presidente Angelo Frascarelli anche per il concreto sostegno al progetto di sviluppo rurale a Manerbio, con lo stabilimento di orti verticali più grande d’Europa” Martedì 21 febbraio scorso…

(DIRE) Roma, 3 feb. - Una tavola rotonda organizzata da Coldiretti Lazio dal titolo "Il Made in Italy non ha grilli per la testa", per parlare di cibo sintetico e farina di insetti, ma anche dei cambiamenti climatici e delle loro ripercussioni sulla produzione agricola, decisamente in calo, con tutti i rischi che ne conseguono per le aziende agricole, che rischiano di chiudere anche per l'aumento dei costi energetici e la carenza di manodopera. L'appuntamento è per domani alle ore 11.00 presso l'Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni, in via Prenestina, 1395, che parteciperà al dibatti con la dirigente scolastica, Patrizia Martina. Tra i relatori anche Nicola Franco, presidente del VI Municipio di Roma Capitale. All'incontro prederanno parte il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, insieme al candidato alla presidenza della Regione Lazio, Francesco Rocca e al vice presidente di Coldiretti, David Granieri. A moderare il dibattito sarà la giornalista del TG5, Francesca Cantini. Tra i temi che verranno affrontati anche il Programma di Sviluppo Rurale e la formazione dei giovani, sulla quale Coldiretti sta facendo molto, con la realizzazione di veri e propri poli di formazione e la creazione di nuove figure professionali, come quella dell'Evologo, lanciata per la prima volta nel nostro Paese proprio dalla federazione regionale e da Unaprol. Si parlerà, inoltre, di promozione e valorizzazione del Made in Lazio e della lotta all'Italian Sounding e naturalmente della valorizzazione delle produzioni locali a Km0 e delle filiere messe a rischio proprio dalla produzione della carne in provetta realizzata in laboratorio e dal latte sintetico, che minacciano prime tra tutte la zootecnia. Al centro del dibattito anche la potenzialità dei progetti di filiera e innovazione.

Roma, 23 gen. (askanews) - Ma cosa significa economia del mare, in una regione come questa invece la mancanza  di un assessorato alla cultura è la questione. È il pensiero…
"Siamo qui a Civitavecchia per presentare la proposta più importante del nostro programma: la creazione di un Assessorato all’Economia del mare. Uno strumento che nessuna regione italiana ha mai adottato.…
Roma, 23 gen - (Nova) - In questa legislatura abbiamo approvato 8 piani d'assetto dei parchi regionali, istituito 14 monumenti naturali, aggiornati i piani di tutela dell'acqua e dell'aria, snellito…

(ANSA) - ROMA, 23 GEN - Evitare che il virus della Peste suina africana (Psa) si trasmetta dai suini selvatici a quelli domestici ed evitare che l'infezione si espanda oltre le regioni in cui ora già circola, ossia Piemonte, Liguria, Lazio. Sono i principali obiettivi del Piano di sorveglianza ed eradicazione della Peste suina africana, adottato dall'Italia per il 2023 e pubblicato sul sito del Ministero della Salute Nello specifico, il Piano ha l'obiettivo di proteggere il patrimonio suinicolo nazionale dal virus della Peste Suina Africana, evitare che l'infezione si diffonda e si trasmetta dai suini selvatici, dove al momento è unicamente presente, ai suini domestici; contenere l'infezione all'interno delle attuali zone infette (Piemonte, Liguria, Lazio); ridurre progressivamente l'area di circolazione virale, anche attraverso l'installazione di barriere artificiali o rafforzamento di barriere naturali ai fini di contenere le popolazioni di cinghiali infette che diffondono il virus con i loro spostamenti.
Il Piano è stato trasmesso alla Comunità Europea per approvazione e ammissione al cofinanziamento delle spese sostenute per l'attuazione delle misure previste. Contempla, infatti, le misure previste dalle norme europee vigenti in caso di malattia nei cinghiali selvatici e/o negli allevamenti di suini.
Nello specifico, è prevista l'applicazione di misure volte all'eradicazione nelle zone interessate dalla Psa, e di misure di sorveglianza nelle zone indenni. Fa parte integrante del Piano la parte relativa all'eradicazione in regione Sardegna, dove la malattia è presente da molti anni, e dove pertanto era già in essere un piano di eradicazione, tenuto conto che in Italia continentale la malattia è presente solo dal 2022.
(ANSA).